LA TRASMISSIONE EREDITARIA NEL CINCILLA’
Proveremo a riprendere le tre leggi di Mendel nel campo dell’allevamento del cincillà, provando a chiarirle per mezzo di esempi semplici. Però prima un piccolo appunto. Ci sono nel mondo diverse associazioni di allevatori di cincillà che hanno sviluppato formule genetiche di accoppiamenti. Tutte le formulazioni e i risultati sono risultati identici nella pratica, ma siccome tutte le associazioni non sono riunite sotto una leadership i simboli sono diversi gli uni dagli altri. Ad esempio talune associazioni cincillofile canadesi hanno un simbolo per il gene beige che è identico al simbolo del gene standard di alcune associazioni europee. Poi ultimamente la formulazione e il sistema di calcolo ha subito progressi tecnologici per cui i sistemi di calcolo sono diventati più complessi e più completi. Nel nostro caso ci interessa che il lettore capisca il sistema di calcolo per avere chiaro a mente quale tipo di prole avrà accoppiando due diverse mutazioni di cincillà. Quindi i simboli genetici qualsiasi lettera alfabetica avranno non avrà importanza, sarà invece importante capire come vengono fuori talune mutazioni. Una volta meccanizzato il sistema si potrà utilizzare tutti i simboli che si vuole per ogni gene, poiché il risultato delle mutazioni dei piccoli sarà sempre uguale. Per le percentuali dei redi vi rimandiamo al nostro cincicalcolatore che troverete nel sito teamlaplata.com
Il gene White Wilson raggruppa non solo il Bianco candido ma anche le sue mescolanze che noi comunemente chiamiamo mosaico. Questo riguarda anche il gene Pastello che ha tutta la sua serie di gradazioni che vanno dal light e fino al famoso Chocko. Il Brown Velvet viene tecnicamente chiamato Beige Velvet e invitiamo il lettore a ricordare questi termini per non far confusioni. Il nome tecnico del Pink White è Starlite e qui verrà spesso menzionato. L’Ebano eterozigote comprende tutte le tonalità che vanno dal light all’extra dark.
E ora a voi buona lettura, se non di facile comprensione invitiamo chi legge a provar a rileggere più volte perché così diventerà comprensibile ogni esempio come anche la comprensione di ogni singola mutazione di colore del cincillà.
A – LEGGE DELLA PUREZZA DEI GAMETI
Ogni carattere ereditario è governato da due fattori, uno proveniente dalla cellula sessuale (gamete) del padre, l’altro della cellula sessuale della madre.
Il patrimonio genetico di un individuo è dunque costituito per la metà da quello proveniente dalla madre e per la metà da quello proveniente dal padre.
Studiando un esempio riportato nel modo più semplice possibile, l’incrocio tra un maschio Black Velvet e una femmina standard: con riferimento al colore il simbolo genetico del Black Velvet è BL/pw – pw/pw che sono dunque i due gameti trasmessi dai suoi genitori. Esso potrà quindi trasmettere ai suoi figli sia il colore corrispondente a BL/pw (nero) sia quello corrispondente a pw/pw (standard) . Quanto allo standard, il suo simbolo genetico essendo pw/pw – pw/pw esso trasmette allo stesso modo uno o l’altro. In questo accoppiamento ci sono quindi quattro possibilità.:
- BL/pw (gamete paterno n°1) e pw/pw (gamete materno n°1) = BL/pw – pw/pw
- BL/pw (gamete paterno n°1) e pw/pw (gamete materno n°2) = BL/pw – pw/pw
- pw/pw (gamete paterno n°2) e pw/pw (gamete materno n°1) = pw/pw – pw/pw
- Pw/pw (gamete paterno n°2) e pw/pw (gamete materno n°2) = pw/pw - pwpw
Nell’esempio quindi incrociando dunque un animale di mutazione Black Velvet ed uno standard, si avrà, in teoria, per metà neri e per metà standard. Si tratta di una probabilità che si rivela esatta su un gran numero di incroci.
B – LEGGE DELLA DOMINANZA
Quando per carattere dato (per esempio il colore degli occhi nell’uomo) i due fattori sono differenti (padre azzurri, madre marroni o il contrario) il carattere osservato nella prole non riflette che uno dei due fattori, quello che è dominante (nel nostro caso gli occhi marroni). L’altro detto recessivo (gli occhi azzurri) resta mascherato. Detto questo il carattere recessivo non è per questo eliminato e la prole si dice “portatrice” del gene recessivo, che può riapparire se il nostro soggetto è accoppiato con un altro individuo sia dotato visibilmente di detto carattere, sia portatore del carattere recessivo.
In virtù di questa legge, un carattere recessivo, per esempio il colore zaffiro nel cincillà non può apparire se non se i genitori abbiano trasmesso ciascuno il gene recessivo.
La prole è il questo caso detta omozigote per il dato carattere, il quale sarà quindi necessariamente trasmesso alle discendenze che sono omozigote se avrà ricevuto lo stesso carattere proveniente dall’altro genitore o eterozigote se lo avrà ricevuto da uno solo dei genitori.
Precisiamo ora che è d’uso in genetica scrivere il carattere dominante in MAIUSCOLO e il carattere recessivo in minuscolo.
Prendiamo tre esempi per illustrare il nostro discorso.
Dapprima l’incrocio tra due cincillà beige “TOWER” eterorizoti quindi l’incrocio di un cincillà “TOWER” omozigote e di uno standard, infine l’incrocio di un beige eterozigote e di uno standard.
A livello di genetica il simbolo beige “TOWER” eterozigote è Pw/pw – pw/pw perché il colore beige è dominante quello dell’omozigote è Pw/pw – Pw/pw quello dello standard pw/pw – pw/pw .
ESEMPIO n°1: incrocio di due beige eterozigoti Pw/pw – pw/pw. Come nel nostro esempio che ha illustrato la legge della purezza dei gameti ci sono quindi 4 possibilità di associazione dei geni.
- Pw/pw (gamete paterno n°1) e Pw/pw (gamete materno n°1) = Pw/pw – Pw/pw questo cincillà ha ricevuto il gene beige dai suoi due genitori. Essendo il gene beige dominante il soggetto sarà lui stesso di colore beige . Quindi essendo portatore di due geni identici (gene beige del padre e gene beige della madre) è detto “omozigote”. Per il colore beige si può dire che allo stesso modo che è “di razza pura”. Si comprende quindi che questo soggetto n caso di incrocio con qualsiasi altro trasmetterà obbligatoriamente uno dei suoi due geni beige e questo avrà come effetto che tutti i suoi figli saranno beige.
- Pw/pw (gamete paterno n°1) e pw/pw (gamete materno n°2) = Pw/pw – pw/pw questo cincillà ha ricevuto un solo gene beige (del padre) sarà dunque di colore beige perché questo è dominante. Per contro non possiede che un solo gene di carattere beige e quindi è eterozigote. Quindi incrociato con un cincillà di colore diverso darà una parte di animali di colore beige ad una parte di un altro colore in funzione del suo partner.
- Pw/pw (gamete paterno n°2) e Pw/pw (gamete materno n°1) = pw/pw – Pw/pw torniamo quindi al caso precedente (2): beige eterozigote.
- pw /pw (gamete paterno n°2) e pw/pw (gamete materno n°2) = pw/pw – pw/pw. Quest’ultimo non ha ricevuto i geni beige, né da suo padre (pw/pw) né da sua madre (pw/pw) sarà dunque di colore standard.
ESEMPIO n°2: incrocio di un cincillà beige “Tower” omozigote (Pw/pw –Pw/pw) e di uno standard (pw/pw –pw/pw). In questo caso le quattro possibilità di trasmissione ereditaria appartengono ciascuno allo stesso simbolo genetico Pw/pw – pw/pw perché i genitori omozigoti dominanti (beige) e standard trasmettono ciascuno il proprio carattere. La prole Pw/pw – pw/pw sarà dunque un beige Tower eterozigote.
ESEMPIO n° 3: incrocio di un cincillà beige eterozigote (Pw/pw – pw/pw) e di uno standard (pw/pw – pw/pw). Abbiamo di nuovo quattro possibilità.
- Pw/pw (gamete paterno n°1) e pw/pw (gamete materno n°1) = Pw/pw – pw/pw, questo cincillà essendo portatore di un solo gene beige sarà dominante per questo carattere, quindi visibilmente di colore beige, ma anche lui eterozigote.
- Pw/pw (gamete paterno n°1) e pw/pw (gamete materno n2) = Pw/pw – pw/pw , dunque nuovamente beige eterozigote.
- pw/ pw (gamete paterno n°2) e pw/pw (gamete materno n°1) = pw/pw – pw/pw, questo cincillà non sarà quindi portatore del gene beige e quindi non sarà di mutazione: sarà perciò standard.
- pwpw (gamete paterno n°2) e pw/pw (gamete materno n°2) = pw/pw – pw/pw , quindi di nuovo uno standard.
E’ certamente possibile fare una dimostrazione identica, ma partendo da animali con un colore recessivo, per esempio lo zaffiro (saphir). Il simbolo dello zaffiro (omozigote recessivo) è: ss/pw – ss/pw.
Se si incrociano due zaffiro i figli saranno quindi tutti dello stesso simbolo (ss/pw – ss/pw), dunque tutti zaffiro. Allo stesso modo se si incrociano uno zaffiro (ss/pw – ss/pw) con uno standard (pw/pw – pw/pw) si otterrebbe lo stesso simbolo sulle quattro possibilità teorico : ss/pw – pw/pw, quindi uno standard portatore di zaffiro. In effetti essendo entrambi i cincillà omozigoti tutti e due trasmettono lo stesso gene di colore alla loro discendenza, il che da quindi lo stesso risultato a livello di simboli qualsiasi sia la combinazione genetica. Inoltre, essendo il gene zaffiro recessivo è necessario, pqrtendo da uno standard portatore di zaffiro incrociarlo con uno zaffiro o con uno standard portatore di zaffiro per avere la possibilità di far uscire di nuovo il colore.
Esempio di incrocio tra il nostro standard portatore di zaffiro (ss/pw – pw/pw) ed uno zaffiro (ss/pw – ss/pw).
- ss/pw –ss/pw: il cucciolo sarà zaffiro.
- ss/pw – ss/pw: otterremo ancora un zaffiro.
- ss/pw – pw/pw: uno standard portatore di zaffiro.
- pw/pw – ss/pw: di nuovo uno standard portatore di zaffiro.
Infine prendiamo l’esempio di incrocio tra due cincillà portatori di zaffiro (ss/pw – pw/pw). Otterremo:
- ss/pw – ss/pw: dunque zaffiro, omozigote recessivo.
- ss/pw – pw/pw: standard portatore di zaffiro.
- pw/pw – ss/pw: anche qui standard portatore di zaffiro.
- pw/pw – pw/pw: standard
Arrivati a questo punto dell’esposizione so potrebbe quindi pensare che per ottenere un cincillà di un colore desiderato sia sufficiente incrociare due cincillà dello stesso colore.
Sfortunatamente non è sempre possibile perché esiste su certi colori quello che è stato chiamato “fenomeno di mortalità” o “fattore letale”, significa che un animale portatore di due geni di alcune mutazioni (dunque omozigote) muore sia allo stadio fetale sia dopo la nascita.
Questo fenomeno di mortalità si ritrova sul gene “Velvet”, non bisogna quindi mai incrociare sia 2 Black Velvet, sia 2 Beige Velvet, sia un Beige Velvet e un Black Velvet, così come sul gene Wilson (WP/pw) che determina il colore dei cincillà “bianchi”, sia Bianchi Wilson sia Starlite.
Per contro è sempre possibile incrociare un Black Velvet e un Bianco Wilson!
C - LEGGE DELLA SEGREGAZIONE INDIPENDENTE
In virtù di questa “legge genetica” i fattori ereditari (geni) sono fissati su un supporto (cromosoma) in alloggiamenti ben precisi (locus) quanto più i loc dei geni sono lontani su uno stesso cromosoma minore è la possibilità di restare legati nel caso della trasmissione ereditaria. Questo fenomeno è chiamato “accavallamento” o “crossing over”
Allo stesso modo più i loc sono vicini sullo stesso cromosoma e più hanno possibilità di essere trasmessi insieme come fossero uno stesso gene. Questo fenomeno si chiama “linckage” o legame.
Facciamo un esempio: nel cincillà la cui costituzione fisica è molto longilinea o a forma di pera il carattere basale è molto vivace e salterino. I geni presi in considerazione sono quindi quello della conformazione fisica e quello del carattere istintivo. Possiamo quindi supporre che i geni responsabili di questi due fattori siano fissati sul medesimo cromosoma nel quale essi hanno dei luoghi di agganci (loc) molto vicini e pertanto molti vengono trasmessi assieme.
LE DIVERSE MUTAZIONI DI COLORE
Si distinguono due tipi di mutazione di colore: quelle che sono apparse spontaneamente, senza di fatto alcun intervento dell’uomo e quelle che risultano dall’incrocio di due mutazioni tra loro.
Le prime hanno generalmente ricevuto il nome dall’allevatore presso il quale sono apparse per prime.
Ci sono diversi modi di classificare le mutazioni: sia distinguendole tra “spontanee” ed ottenute da incroci di due o più colori, sia distinguendo tra mutazioni dominanti e mutazioni recessive, sia infine classificandole per colore.
Andiamo a analizzare quest’ultima classificazione.
A – LE MUTAZIONI A PREVALENZA NERA
- Il Black Velvet o Gunning Black: BL/pw –pw/pw
Questa mutazione è apparsa per la prima volta dall’allevatore Gunning dove è nato un cincillà con la testa interamente nera. La mutazione definitiva fu in seguito fissata attraverso l’incrocio del cincillà mutante con degli altri molto scuri.
Il fenotipo attuale del Black Velvet è quello di un superbo cincillà con la testa e la schiena di un nero molto brillante che conserva il colore standard sui fianchi ed il ventre bianco.
A livello genetico il Black Velvet è un eterozigote dominante a fattore letale perché si osserva che gli animali non sopravvivono allo stato di omozigoti (i cincillà portatori di due geni “black” muoiono allo stato fetale o subito dopo la nascita).
Questo fenomeno di mortalità si osserva in tutti i cincillà portatori del gene “Velvet” (Black Velvet, Beige Velvet, Saphir Velvet o Charcoal Velvet): non bisogna dunque mai incrociare due “Velvet” insieme.
- Il Charcoal: b/pw – b/pw
Contrariamente al precedente questo cincillà ha una livrea uniforme cioè senza la banda ventrale bianca. Possono andare da un grigio molto scuro fino al nero, tuttavia con molta meno brillantezza rispetto al Gunning Black (Black Velvet).
Sul piano genetico la mutazione charcoal è recessiva. Per ottenerla bisogna che i geni siano presenti allo stato di omozigoti dunque i genitori devono essere essi stessi Charcoal (o solamente portatore di un solo gene, il che non permette di distinguerli visivamente dai cincillà standard).
- L’Ebano: E/pw – E/pw (omozigote); E/pw – pw/pw (eterozigote)
Il fenotipo è idendico a quello del Charcoal. E’ dunque impossibile se si tratta realmente di queste mutazioni non poter farla riprodurre. Tuttavia la mutazione Ebano si può presentare sia allo stato di omozigote che a quello di eterozigote.
Ammettendo di incrociare un cincillà stardard con un cincillà Charcoal o Ebano ci sono tre ipotesi possibili:
a- Se la totalità della prole è standard significa che la mutazione è sicuramente recessiva, dunque il mutante è Charcoal (in questo caso il 100% della produzione è detta standard portatore di charcoal: incrociandola con un portatore di charcoal la discendenza al 50% sarà standard e per il rimanente 50% Charcoal).
b- Se una parte della produzione è nera e l’altra è standard (in linea di principio al 50%) significa che la mutazione è dominante quindi che si tratta di una mutazione Ebano. Per contro se c’è una parte di animali standard significa che il mutante trasmette sia il gene Ebano quanto quello Standard. Il mutante è dunque un Ebano eterozigote.
c- Infine se la totalità della discendenza è nera significa che il gene ebano è sistematicamente trasmesso quindi che il mutante è Ebano Omozigote. A livello di fenotipo l’Ebano omozigote non si distingue da quello eterozigote, tuttavia alcuni eterozigoti sono più scuri.
B - LE MUTAZIONI A PREVALINZA BIANCA
1) Il Bianco Wilson: WL/pw – pw/pw
Si tratta di una mutazione che è apparsa per la prima volta nell’allevamento americano WILSON nel 1955 ed è la prima mutazione di colore ufficialmente censita. A livello di fenotipo il Bianco Wilson ha l’occhio identico al soggetto standard (dunque non è un albino) . Per contro il suo colore non è sempre uniformemente “bianco” ed è d’altra parte relativamente raro ottenere un bianco relativamente puro . Più spesso i Wilson nascono con un po’ di pelo di guardia nero, li vengono chiamati allora Silver (argentati) o con qualche macchia grigia che sono detti “Mosaico”.
Parlando di genotipo si ricorda per il Wilson quanto detto per i Black Velvet: eterozigoti dominanti con il fattore letale sul gene Wilson.
Per questa ragione non bisogna mai incrociare due Wilson tra loro o un Wilson con uno Starlite (comunemente detto Pink White).
2) Lo Starlite (detto anche Pink White): WL/pw – PW/pw
Contrariamente al precedente è relativamente abituale ottenere questa mutazione con un colore completamente bianco (tuttavia qualche Starlite nasce anche con qualche macchia beige). Per contro l’occhio è rubino come in alcuni beige dai quali deriva.
Lo Starlite si ottiene attraverso l’incrocio tra un Bianco Wilson e un Beige dominante. La mutazione è dominante per entrambi i geni quindi incrociandolo con uno standard nasceranno in proporzioni uguali cincillà Standard, White Wilson, Starlites e Beige dominanti.
3) L’Albino: c/pw – c/pw
Il colore albino è molto poco frequente dal momento che si tratta di una mutazione recessiva. L’occhio è rosa e il colore è nell’insieme avorio.
C – LE MUTAZIONI A PREVALENZA BEIGE
1) Il Beige Tower: PW/pw – PW/pw (omozigote); PW/pw –pw/pw (eterozigote)
Il colore del Beige Tower è una mutazione dominante che si può ottenere sia allo stato omozigote (occhio rubino, fianchi beige e ventre bianco) sia allo stato eterozigote (occhi rosati, shiena e fianchi crema e ventre bianco). Non ci sono fenomeni di letalità sul gene Beige.
2) Lo Champagne (detto anche Beige Recessivo o Goldbar): pr//pw – pr/pw
Si tratta di un cincillà leggermente più chiaro del tower eterozigote ma con occhio nero. Come per l’Albino la mutazione è recessiva ed è molto rara.
3) L’ALMOID BLOSSOM (da noi chiamato Pink White eterozigote): WL/pw – PW/PW
Sul piano del fenotipo questa mutazione è molto simile al Beige Tower omozigote. D’altra parte si ottiene incrociando uno Starlite e un Beige omozogote.
4) Il BEIGE VELVET: BL/pw – PW/pw
Si tratta del risultato di un incrocio tra un cincillà Black Velvet e uno Beige Tower eterozigote o omozigote. Questo cincillà molto bello presenta la testa e la schiena di un beige molto scuro che può andare fino al bruno, i fianchi beige più chiari e il ventre bianco. L’occhio è color rubino come nel beige normale. Il fenomeno di letalità appare sul gene Velvet (che sia black, beige, zaffiro, ecc.). E’ un doppio dominante, quindi incrociato con uno standard può generarevsia dei Velvet (beige o black) sia dei beige eterozigoti, che sia standard. Da notare che è possibile ottenere questa mutazione allo stato di omozigote sul gene beige.
5) L’AFRO VIOLET: a/pw – a/pw
Questa è la mutazione apparsa più recentemente in un allevamento del Sud Africa. Si tratta di una mutazione poco conosciuta perché estremamente rara. Sul fenotipo il colore di base è abbastanza difficile da definire e da l’impressione di una associazione di colore blu (zaffiro) e di colore beige (Tower), conservando tuttavia la banda ventrale bianca.
Alcuni allevatori professionisti pensano che questa mutazione possa essere stata ottenuta su diverse generazioni con molti incroci tra beige e zaffiro. Tuttavia secondo l’allevamento che ha visto nascere questo colore si tratta di una mutazione recessiva spontanea.
6) Il PASTELLO: E/pw –PW/pw (con base genetica Ebano); b/pw – b/pw (con base genetica Charcoal)
Si tratta di un cincillà molto bello ottenuto per incrocio tra un Charcoal (o un Ebano) e un Beige Tower eterozigote o omozigote. Il suo colore è uniformemente bruno o più o meno scuro. Può essere ottenuto in prima generazione se si utilizza un Ebano omozigote e un Beige omozigote. Per contro se si utilizza un Charcoal (che è recessivo) sarà necessario incrociare di nuovo i nuovi nati con un altro Charcoal perché la mutazione appaia visivamente.
D – LE MUTAZIONI A PREVALENZA BLUASTRA
1) Lo ZAFFIRO: ss/pw – ss/pw
Si tratta di un bellissimo cincillà che presenta l’aspetto di uno standard molto chiaro e molto azzurrato, conservando tutta la banda ventrale dello standard. A livello del genotipo è un omozigote recessivo che non può essere ottenuto se non attraverso l’incrocio di due Zaffiri (o tra due standard portatori di zaffiro).
2) Lo ZAFFIRO VELVET: ss/pw – Bl/pw
Assieme al Black Velvet è probabilmente una delle più belle mutazioni di colore. La testa e la schiena del cincillà presentano un colore bluastro molto scuro che risalta con i fianchi dello zaffiro classico. Conserva sempre la banda ventrale bianca. Dal momento che la mutazione zaffiro è recessiva, non può essere ottenuta in prima generazione. E? quindi necessario incrociare un cincillà Zaffiro e un cincillà Black Velvet . La prole sarà quindi 50% standard portatore di zaffiro e 50% Black Velvet portatore di zaffiro. Bisogna dunque in seconda generazione incrociare il Black Velvet portatore di zaffiro con un altro Zaffiro. I cuccioli saranno quindi per il 25% Zaffiro e per un altro 25% Zaffiro Velvet, gli altri saranno portatori di zaffiro sia standard che Black.
3) Il BLUE DIAMOND : vv/ss – vv/ss
Ultima mutazione nel cincillà apparsa nel 2001 in casa Ivan Ongley nel Sud del Regno Unito. Mantello Blu Ghiaccio , ventre bianco, orecchie dal colore che vanno dal rosa al violetto bluastro, occhi scuri. Il pelo ha unterzone, banda e punte di colore bluastro o blu chiaro. Viene fuori incrociando cincillà violetti e zaffiro che andranno a generare standard portatori di violett e zaffiro. Incrociando tra loro cincillà standard violett e zaffiro carrier si ottiene in seconda generazione e in piccola parte (poco più del 6%) il Blue Diamond. Ultimamente questa nuova mutazione è stata incrociata con il White, Beige e Ebony dando vita a nuove bellissime mutazioni.
Per il momento è certo che esistono ancora numerose possibilità di colori nuovi, sia che essi appaiono spontaneamente (possibilità estremamente debole), sia combinando le diverse mutazioni tra loro il che, per il momento, non è stato ancora sistematicamente fatto.
APPLICAZIONI PRATICHE |
Per terminare passiamo ora in rivista i colori più correnti dando la lista dei risultati ottenibili colore per colore. Per esempio se disponiamo di uno standard quali saranno i colori che noi otterremo se lo incrociassimo con una altro standard, un Black Velvet, ecc.? Inoltre poiché partendo dal simbolo genetico di ogni animale e dalla tavola delle trasmissioni ereditarie, siete in grado di effettuare voi stessi le diverse possibilità, non ci sarà però la percentuale dei colori ottenuti. Infine per quanto riguarda le mutazioni recessive (zaffiro e charcoal) è sufficiente riferirsi alla tabella dello standard ed aggiungere solamente “portatore zaffiro” o “portatore charcoal” ai diversi colori ottenuti con uno standard.
Un’ultima precisazione: il Wilson Black (comunemente detto White TOV) possiede un fenotipo identico al Wilson “normale” essendo il gene velvet nascosto. Però nel caso si incroci un Wilson Black e uno Standard si possono ottenere una certa percentuale di cincillà Black Velvet. Quanto allo Starlite Black il meccanismo è identico a quello spiegato per il Wilson Black.
pw/pw - pw/pw |
STANDARD |
PROLE OTTENUTA CON:
Standard |
Standards |
|
Black Velvet |
Black Velvet - Standards |
|
Charcoal |
Standards Charcoal carrier (portatore) |
|
Ebano hetero |
Ebony Hetero - Standards |
|
Ebano Homo |
Ebony Hetero |
|
Wilson White |
White Wilson - Standards |
|
Starlite (Pink White) |
Starlite - Wilson - Beige Hetero - Standards |
|
Beige Hetero |
Beige Hetero - Standards |
|
Beige Homo |
Beige Hetero |
|
Beige Velvet |
Beige Velvet . Black Velvet - Beige Hetero - Standards |
|
Zaffiro (Saphir) |
Standard s Zaffiro (Saphir) carrier (std portatore di zaffiro) |
b/pw - b/pw |
CHARCOAL : omozigote recessivo |
PROLE OTTENUTA CON:
Standard |
Standard portatore di Charcoal |
|
Black Velvet |
Black Velvet portatore di Charcoal |
|
Charcoal |
Charcoal |
|
Ebano hetero |
Ebano hetero portatore di Charcoal |
|
Ebano Homo |
Ebano Homo portatore di Charcoal |
|
Wilson White |
Wilson White portatore di Charcoal |
|
Starlite (Pink White) |
Starlite (Pink White) portatore di Charcoal |
|
Beige Hetero |
Beige Hetero portatore di Charcoal |
|
Beige Homo |
Beige Homo portatore di Charcoal |
|
Beige Velvet |
Beige Velvet portatore di Charcoal |
|
Zaffiro (Saphir) |
Zaffiro portatore di Charcoal |
ss/pw - ss/pw |
SAPHIR (zaffiro) : Homozigore recessivo |
PROLE OTTENUTA CON:
Standard |
Standard portatore di saphir |
|
Black Velvet |
Black Velvet portatore di saphir |
|
Charcoal |
Charcoal portatore di saphir |
|
Ebano hetero |
Ebano hetero portatore di saphir |
|
Ebano Homo |
Ebano Homo portatore di saphir |
|
Wilson White |
Wilson White portatore di saphir |
|
Starlite (Pink White) |
Starlite (Pink White) portatore di saphir |
|
Beige Hetero |
Beige Hetero portatore di saphir |
|
Beige Homo |
Beige Homo portatore di saphir |
|
Beige Velvet |
Beige Velvet portatore di Saphir |
|
Zaffiro (Saphir) |
Zaffiro (Saphir) |
E/pw - E/pw |
EBONY : Homozigote Dominante |
PROLE OTTENUTA CON:
Standard |
Ebony heterozygote |
|
Black Velvet |
Ebony hetero - Ebony hetero Velvet |
|
Charcoal |
Ebony hetero portatore di Charcoal |
|
Ebano hetero |
Ebony heterozygote - Ebony Homozygote |
|
Ebano Homo |
Ebano Homozygote |
|
Wilson White |
Ebony hetero - Wilson Ebony (nostro White Ebony) |
|
Starlite (Pink White) |
Star Ebony - White Ebony - Pastello - Ebony hetero |
|
Beige Hetero |
Pastel - Ebony hetero |
|
Beige Homo |
Pastels |
|
Beige Velvet |
Pastel - Pastel Velvet - Ebony hetero - Ebony Velvet |
|
Zaffiro (Saphir) |
Ebony hetero portatore di Saphir |
E/pw - pw/pw |
EBONY : hetero dominante |
PROLE OTTENUTA CON:
Standard |
Standards - Ebony hetero |
|
Black Velvet |
Black Velvet - Standards - Ebony hetero - Ebony Velvet |
|
Charcoal |
Standards - Ebony hetero portatori di Charcoal |
|
Ebano hetero |
Ebony hetero - Standards - Ebony Homozygote |
|
Ebano Homo |
Ebony hetero - Ebony Homo |
|
Wilson White |
Wilson - Standard - Wilson Ebony (chiamati anche White Ebony) |
|
Starlite (Pink White) |
Starlite - Wilson - Beige hetero - Standard - Starlite Ebony |
|
Beige Hetero |
Beige hetero - Standard - Pastello - Ebony hetero |
|
Beige Homo |
Beige hetero - Pastello |
|
Beige Velvet |
Beige velvet - Ebony hetero - Beige hetero - Standard - Black Velvet |
|
Zaffiro (Saphir) |
Standard Saphir carrier - Ebony hetero Saphir carrier |
BL/pw - PW/pw |
BEIGE VELVET : hetero dominante |
PROLE OTTENUTA CON:
Standard |
Standard - Beige Velvet - Black Velvet - Beige hetero |
|
Black Velvet |
Beige Velvet - Black Velvet - Beige hetero - Standard - FATTORE LETALE |
|
Charcoal |
Idem - Standards ma tutti portatori di Charcoal |
|
Ebano hetero |
Idem - Standards - Ebony hetero - Pastel - Pastel Velvet |
|
Ebano Homo |
Ebony hetero - Beige Velvet - Beige homozygote |
|
Wilson White |
Idem - Standard - White - White TOV (Wilson Black) - Starlite - Star Black |
|
Starlite (Pink White) |
Idem - Wilson White - Beige Homozygote |
|
Beige Hetero |
Idem - Standard - Beige Homozygote |
|
Beige Homo |
Beige hetero - Beige Velvet - Beige Homozygote |
|
Beige Velvet |
Idem - Black Velvet - Beige Homozygote - FATTORE LETALE |
|
Zaffiro (Saphir) |
Idem - Standard tutti portatori di Saphir |
BL/pw - pw/pw |
BLACK VELVET : hetero dominante |
PROLE OTTENUTA CON:
Standard |
Standard - Black Velvet |
|
Black Velvet |
Standard - Black Velvet - FATTORE LETALE |
|
Charcoal |
Standard o Black Velvet tutti portatori di Charcoal |
|
Ebano hetero |
Ebony hetero - Standard - Black Velvet - Ebony hetero Velvet |
|
Ebano Homo |
Ebony hetero - Ebony hetero Velvet |
|
Wilson White |
Wilson - Standard - Wilson Black (White TOV) |
|
Starlite (Pink White) |
Starlite - White - Beige hetero - Standard - Starlite Black (White TOV) |
|
Beige Hetero |
Beige hetero - Standard - Black Velvet - Beige Velvet |
|
Beige Homo |
Beige hetero - Beige Velvet ((Brown Velvet) |
|
Beige Velvet |
Beige Velvet - Black Velvet - Beige hetero - Standard - FATTORE LETALE |
|
Zaffiro (Saphir) |
Standard portatore di Saphir - Black Velvet portatore di Saphir |
Pw/pw - Pw/pw |
Beige HOMOZYGOTE DOMINANTE |
PROLE OTTENUTA CON:
Standard |
Beige heterozygote |
|
Black Velvet |
Beige heterozigote - Beige Velvet (Brown Velvet) |
|
Charcoal |
Beige heterozygote portatore di Charcoal |
|
Ebano hetero |
Beige hetero - Pastello |
|
Ebano Homo |
Pastello |
|
Wilson White |
Starlite - Beige heterozygote |
|
Starlite (Pink White) |
Starlite - Beige hetero - beige homo |
|
Beige Hetero |
Beige Homo - Beige hetero |
|
Beige Homo |
Beige Homozygote |
|
Beige Velvet |
Beige hetero - Beige Homo - Beige Velvet |
|
Zaffiro (Saphir) |
Beige heterozygote portatore di Saphir. |
Pw/pw - pw/pw |
Beige heterozygote dominante |
PROLE OTTENUTA CON:
Standard |
Standard - Beige heterozygote |
|
Black Velvet |
Black Velvet - Standard - Beige hetero - Beige Velvet (detto Brown Velvet) |
|
Charcoal |
Standard oppure Beige hetero portatori di Charcoal |
|
Ebano hetero |
Ebony hetero - Standard - Beige hetero |
|
Ebano Homo |
Ebony hetero - Pastello |
|
Wilson White |
Wilson White - Standard - Starlite - Beige hetero |
|
Starlite (Pink White) |
Starlite - Wilson White - Beige hetero - Standard |
|
Beige Hetero |
Beige hetero - Beige Homo - Standard |
|
Beige Homo |
Beige heterozygote - Beige Homozygote |
|
Beige Velvet |
Beige Velvet (Brown Velvet) - Black Velvet - Beige hetero - Beige HOMO - Std |
|
Zaffiro (Saphir) |
Standard oppure Beige hetero portatori di Saphir |
Wl/pw - pw/pw |
WILSON WHITE : hetero dominant |
PROLE OTTENUTA CON:
Standard |
Standard - White Wilson |
|
Black Velvet |
Black Velvet - Wilson White - Standard |
|
Charcoal |
Standard oppure Wilson White portatori di Charcoal |
|
Ebano hetero |
Wilson White - Ebony hetero - White Ebony - Standard |
|
Ebano Homo |
White Ebony - Ebony heterozygote |
|
Wilson White |
Wilson White - Standard - FATTORE LETALE |
|
Starlite (Pink White) |
Starlite - Beige hetero - Wilson White - Standard - FATTORE LETALE |
|
Beige Hetero |
White - Starlite - Beige Homo - Beige hetero - Standard |
|
Beige Homo |
Starlite - Beige hetero |
|
Beige Velvet |
White - Starlite - Beige hetero - Beige Velvet (Brown Velvet) – Black Vel. - Std |
|
Zaffiro (Saphir) |
Whilson White oppure Standard portatori di Saphir |
Wl/pw - Pw/pw |
STARLITE (Pink White) : hetero dominante |
PROLE OTTENUTA CON:
Standard |
Standar - Beige hetero - Wilson White - Starlite |
|
Black Velvet |
Idem Standard - Wilson Black - Starlite Black - Black Velvet - Beige Velvet |
|
Charcoal |
Idem Standard ma tutti portatori di Charcoal |
|
Ebano hetero |
Idem Standard - Ebony hetero - Pastello |
|
Ebano Homo |
Idem Ebony heterozygote |
|
Wilson White |
Wilson White - Standard - Starlite - Beige hetero - FATTORE LETALE |
|
Starlite (Pink White) |
Starlite - Wilson - Beige hetero - Beige Homo - Standard - FATTORE LETALE |
|
Beige Hetero |
Beige hetero - Beige Homo - Standard - Starlite - Wilson |
|
Beige Homo |
Beige hetero - Beige Homo - Starlite |
|
Beige Velvet |
Beige Velvet - Black Velvet - Beige hetero - Beige Homo - Wilson - Standard |
|
Zaffiro (Saphir) |
Idem Standard ma tutti portatori di Saphir |