LISTERIA MONOCYTOGENES
Questo battere causa un lento insidioso assalto della malattia in allevamento, con la progressiva perdita degli animali. Il cincillà è molto suscettibile a questo tipo di malattia.
I segni includono perdita di peso, mancanza di appetito ed atteggiamenti "cadenti". Le feci sono piccole, dure, lucide e scarse. Qualche animale ha la diarrea, qualche altro la costipazione, ed altri ancora prolasso rettale.
Negli esami autoptici il cincillà deceduto ha molte macchie bianche o grigio spento, nel fegato, milza e pareti intestinali. Spesso nodi in mezzo all'intestino che contengono ascessi.
La cura consiste nell'igiene e in un antibiotico effettivamente testato come penicillina, ampicillina, eritromicina, gentamicina o tetraciclina (questo è deciso solo dalla clinica veterinaria). Inoltre i vaccini possono essere preparati da organismi isolati e da animali affetti dell'allevamento.
GIARDIA LAMBIA
Questo protozoo si moltiplica nel duodeno e al di sopra del piccolo intestino, causando diarrea e perdita delle condizioni di salute. Le feci sono molli o semiliquide. La Giardiasi è stata associata con altre malattie nel tratto gastrointestinale. La cura ha sempre buon esito se preso in tempo. Le misure igienico-sanitarie devono essere osservate con attenzione.